“LE NOTTI BIANCHE” Sabato 22 febbraio al Teatro Comunale di Novoli

0
165

LA STAGIONE “PER UN TEATRO UMANO” DEL PROGETTO TEATRI DEL NORD SALENTO PROSEGUE A NOVOLI CON “LE NOTTI BIANCHE” DELLA COMPAGNIA MANIFATTURE TEATRALI MILANESI

Sabato 22 febbraio al Teatro Comunale di Novoli con “Le notti bianche” di Manifatture Teatrali Milanesi prosegue Per un teatro umano

La stagione teatrale è organizzata nell’ambito del progetto Teatri del Nord Salento, promosso da Factory Compagnia Transadriatica, in collaborazione con Blablabla, con il sostegno di Ministero della CulturaRegione PugliaPuglia CultureTrac – Teatri di residenza artistica contemporanea e i comuni di BrindisiCampi SalentinaGuagnanoLeveranoNovoli e Trepuzzi.

Alle 20:45 (ingresso 10 euro | ridotto 8 euro) in scena “Le notti bianche” con Alma Poli e Diego Finazzi per la regia di Stefano Cordella. Adattamento di Elena Patacchini del romanzo breve di Fëdor Dostoevskij, lo spettacolo esplora i delicati equilibri dell’intimità con una tenerezza disperata e violenta e dove lo spazio scenico, essenziale e minimalista, è progettato per mettere al centro la relazione tra i personaggi e il loro profondo bisogno di essere visti e riconosciuti.

È un incontro inatteso tra due esseri umani segnati dalla solitudine, che ora intravedono una possibilità di rinascita grazie al reciproco aiuto. Anche le luci e la musica, suonata dal vivo dagli attori attraverso una tastiera elettronica, diventano parte integrante della narrazione, segnando il confine tra sogno e realtà, e talvolta il loro sconfinamento.

Il grande tema dei protagonisti è l’incapacità di vivere nel presente: per sopravvivere, si rifugiano nei sogni e nell’immaginazione, fino a spingersi alle estreme conseguenze. Il regista Stefano Cordella, che a Novoli negli scorsi anni ha proposto Zio Vanja e il Gabbiano di Cechov, affronta lo struggente e giovanile racconto di Dostoevskij conferendogli un respiro contemporaneo nel linguaggio e in alcuni riferimenti, senza mai tradire il testo.

PROGRAMMA – Fino al 10 maggio la stagione Per un teatro umano si concentrerà sul palco del Teatro Comunale di Novoli con opere immortali e affronterà temi attuali come identità, solitudine, potere e condizione sociale con uno spazio riservato al teatro civile, per riflettere su questioni contemporanee e figure della memoria collettiva.

Domenica 2 marzo la pianista leccese Irene Scardia, con la regia di Fabrizio Saccomanno, proporrà “Nannerl. L’ultima nota”, dedicato alla sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo dominato dagli uomini.

Venerdì 7 marzo il magistrato Salvatore Cosentino e il figlio Francesco Saverio con “…Di sana e robusta Costituzione!”.

Sabato 15 marzo spazio ad “Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone con musiche di Valerio Daniele, nuova produzione di Compania Solares Fondazione delle Arti e Teatro delle Briciole con il sostegno del Trac Residenze Teatrali e Factory Compagnia Transadriatica.

Sabato 22 marzo la compagnia Diaghilev con “La morte ovvero il pranzo della domenica”, spettacolo con Serena Balivo (già Premio Ubu come migliore attrice under 35 e Premio Ivo Chiesa), ideato, scritto e diretto da Mariano Dammacco con musiche originali di Marcello Gori.

Domenica 30 marzo appuntamento con “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” con Giusto CucchiariniSerena De SienaTomas Leardini e Silvia Valsesia di Emanuele Aldrovandi.

Venerdì 11 aprile l’autrice, attrice e regista Angela De Gaetano con “Un altro giorno ancora sui passi di Renata Fonte”, prodotto da Factory Compagnia Transadriatica.

Ad aprile due spettacoli saranno accolti dal Teatro Comunale di Leverano: “Down [le sue paure]” con Giorgia BenassiViviana PacchinMichele Comite, con regia e drammaturgia di Michele Comite e coreografie firmate da Hillary Anghileri del Collettivo Clochart Aps (sabato 5 aprile) e “Ballata per la Katër i Radës” di Giorgia Salicandro con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo da Redi Hasa per la regia di Tonio De Nitto, produzione di Factory Compagnia Transadriatica con il sostegno del Garante regionale dei Diritti dei minori della Regione Puglia (sabato 26 aprile).

Finale di stagione sabato 10 maggio al Teatro Comunale di Novoli con “Trans”, spettacolo di danza contemporanea della Compagnia Elektra con Mariliana Bergamo, Francesca Nuzzo, Chicca Sansò, Martina Nuzzo, Gaia Quarta, Gianluca Rollo con regia e coreografia di Annamaria De Filippi.

UN TEATRO UMANO – «“Per un teatro umano” propone un percorso che conduce gli spettatori alla riscoperta dei grandi classici della letteratura, teatrale e non, attraverso spettacoli che rielaborano e reinterpretano opere immortali in chiave moderna, senza mai perdere di vista la loro forza drammatica e il loro potere universale», sottolinea il direttore artistico Tonio De Nitto. «Un percorso che invita ad esplorare la scena teatrale contemporanea che, con molteplici linguaggi, affronta tematiche moderne e universali che spaziano dalla solitudine e la morte alle dinamiche di potere, dalla condizione sociale alla ricerca di identità. Anche il teatro civile trova spazio in questa stagione, dando l’opportunità di affrontare temi spesso scottanti, propri della contemporaneità, e di raccontare l’impegno di figure importanti per la nostra memoria collettiva. La stagione teatrale del Nord Salento vuole essere un punto di riferimento anche e soprattutto per le nuove generazioni, con spettacoli che stimolano la riflessione e l’immaginazione e toccano alcuni temi rilevanti della società. Questa stagione non è solo una proposta di spettacoli, ma un’occasione unica per esplorare la ricchezza culturale e l’energia creativa che caratterizzano il nostro territorio, dando spazio a molte realtà regionali e all’incontro tra giovani artisti e il pubblico di tutte le età».

Info e biglietti
Ingresso 10 euro – 8 euro ridotto (under 30 over 65 e residenti di Novoli, Campi Salentina, Guagnano, Leverano e Trepuzzi)

Prenotazioni 3208607996 – 3207087223 – 3403129308 

Biglietti online su vivaticket.it

www.teatridelnordsalento.it

www.facebook.com/legamiteatridelnordsalento

 .

.

 

LEAVE A REPLY