Graziano Cennamo presenta il suo libro a Veglie: «Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia»

0
441

Giovedì 20 Giugno 2024 ore 20.00 – Piazza Umberto I – Veglie

A seguire proiezione sul maxi schermo
della partita del Campionato Europeo
ITALIA – SPAGNA

VEGLIE – Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 20.00, in piazza Umberto I a Veglie, sarà presentato “Sentimento popolare. Dal Salento al Gargano il racconto senza tempo delle feste patronali di Puglia”, il libro di Graziano Cennamo edito da Grifo.

L’evento è organizzato dalla “Pro Loco APS di Veglie” nell’ambito del programma della Festività Patronale in onore di San Giovanni Battista in collaborazione con il “Comune di Veglie”, “Parrocchia San Giovanni Battista e Irene”, “PugliArmoica nel Cuore della Tradizione”, “Provincia di Lecce – Salento d’Amare”.

Alla presentazione partecipano Graziano Cennamo, Autore del libro; Mariarosaria De Bartolomeo, Sindaco di Veglie; Matteo Don Giovanni, Presidente della Pro Loco Veglie APS; Jessica Niglio del giornale Qui Salento.

Un omaggio al mondo delle tradizioni popolari che è tanto caro all’autore: così Graziano Cennamo, affida il suo esordio letterario al racconto delle feste patronali.

Il libro raccoglie il racconto delle feste patronali – da gennaio a dicembre – che sono espressione massima delle tradizioni popolari più importanti e note della Puglia.

La redazione di questo volume è stata guidata dall’urgenza della narrazione, di raccontare l’euforia collettiva e la fede intima, i rituali ancestrali e le loro rivisitazioni contemporanee, il senso di comunità e di appartenenza ai giorni della festa del santo patrono.

“La festa è il momento di condivisione che fa dialogare le differenze e permette la trasmissione alle nuove generazioni della nostra identità culturale, che rappresenta senza dubbio il presupposto per il confronto con le altre culture fondato sulla conoscenza e sulla ricerca di valori comuni, per costruire insieme una società più sicura, coesa, aperta e consapevole” – così si esprime Massimo Bray, Direttore generale della Treccani, nella prefazione del libro di Graziano Cennamo.

Il testo è un viaggio attraverso la cultura e il folclore del nostro territorio pugliese, illumina con forza le feste patronali evidenziando la correlazione tra fede e devozione ed evidenzia l’indispensabile “colonna sonora” che echeggia nelle piazze attraverso la presenza della banda nel luogo deputato per le esecuzioni musicali: la “cassarmonica”. Cennamo, nella sua narrazione, si preoccupa di ridare linfa vitale alla festa. L’autore pone in evidenzia l’importanza della tradizione anche dal punto di vista occupazionale. Non a caso, attraverso la sua associazione “PugliArmonica” e le sue personali competenze, lavora da anni al fine di preservare ciò che proviene dalla memoria delle nostre comunità, con l’obiettivo di proiettare verso il futuro l’enorme patrimonio legato al mondo delle feste patronali.

Graziano Cennamo, classe 1988, originario di Squinzano, oggi cittadino leccese, Tradition Art Director e presidente di PugliArmonica. Innamorato dell’universo della devozione popolare, tra ottoni, luminarie e fuochi d’artificio, habitué dei comitati feste fin da piccolo, esordisce a 17 anni nell’allora circolo di San Nicola a Squinzano, con il quale restituisce alla comunità la festa patronale nel suo più alto splendore, riportando in auge la festa dell’inverno. Lasciato il paese natale, si afferma come organizzatore di eventi per riavvicinarsi al mondo delle tradizioni unendo la professionalità alla sua passione: nasce così nel 2015 il progetto di PugliArmonica, un’avventura in cui ha coinvolto amici e appassionati delle feste patronali, per valorizzare il mondo delle bande da giro, dei comitati festa, delle luminarie e dei caratteri tipici della tradizione fino a quel momento dati per scontati. Esperto conoscitore del settore degli eventi e in particolare di quelli legati alla tradizione popolare, negli anni ha saputo intrattenere una rete di rapporti sul territorio regionale che ha reso PugliArmonica un marchio riconoscibile e affermato da Santa Maria di Leuca a Monte Sant’Angelo.


A fine presentazione, alle ore 21.00, si potrà assistere alla proiezione sul maxischermo della partita del Campionato Europeo 2024
ITALIA – SPAGNA
offerta da “Bar La Chiazza”, “AbbuffaTime”, “Bar Fiore” e “Stuzzicomania”.

 

.

.

LEAVE A REPLY