“GINNASTICA DOLCE PER ANZIANI”, “CONSULTE DEI CITTADINI” e “LABORATORIO URBANO GIOVANILE”: Tre Interpellanze presentate dai consiglieri del gruppo “Veglie di Tutti”

0
492

«Ginnastica dolce per anziani»
«Consulte dei Cittadini»
«
Laboratorio Urbano Giovanile del Comune di Veglie»

Tre  Interpellanze dei Consiglieri Comunali  del gruppo “Veglie di Tutti”
Giuseppe Landolfo, Stefania Capoccia,
Claudio Paladini, Laura Mogavero, Katia Prato

Di seguito il testo integrale delle tre interpellanze inviate al  Sindaco e al Presidente del Consiglio del Comune di Veglie dai consiglieri del gruppo “Veglie di Tutti”:

INTERPELLANZA CONSILIARE DEI CONSIGLIERI COMUNALI VEGLIE DI TUTTI
GINNASTICA DOLCE PER ANZIANI

I sottoscritti consiglieri comunali del gruppo consiliare Veglie di Tutti.

Premesso che:

In accordo alle finalità del Piano Nazionale di Prevenzione in cui particolare attenzione viene rivolta alla necessità di seguire uno stile di vita sano e praticare attività motoria e sportiva come strumento di integrazione sociale e come mezzo efficace di prevenzione, mantenimento, e recupero della salute fisica in soggetti adulti ed anziani, dove la rilevanza sociale consiste nel favorire momenti di svago e socializzazione e la rilevanza sanitaria in quella della prevenzione della cadute, della mobilità, del miglioramento della postura e delle abilità psicofisiche.

Considerato che:

l’immobile di Via IV Novembre è stato già adibito negli anni passati allo svolgimento di progetti di prevenzione e promozione della salute per soggetti adulti ed anziani,  allo stato attuale l’immobile risulta chiuso e non utilizzato, classificato comunque come “Centro Diurno per Anziani”.

Si interpellano gli Assessori alle Politiche Sociali e alla Sanità, ognuno per le proprie competenze:

  • Perché in due anni di mandato amministrativo non sono stati attivati i corsi di ginnastica dolce per gli anziani.
  • Sono pervenute richieste da parte di associazioni del Terzo Settore richieste per lo svolgimento di suddetti corsi e se si, perché non si sono attuati?
  • Se è intenzione dell’Amministrazione intervenire in tal senso e con quali progetti, modalità e interventi che possano portare benefici alla popolazione anziana?

Fiduciosi di avere delle risposte esaurienti punto per punto  alla presente interpellanza consiliare, si ringrazia e saluta distintamente.

Veglie, lì 19.02.2025

I Consiglieri di Minoranza gruppo “Veglie di Tutti”


 

INTERPELLANZA CONSILIARE DEI CONSIGLIERI COMUNALI VEGLIE DI TUTTI
CONSULTE DEI CITTADINI, INTENZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

I sottoscritti consiglieri comunali del gruppo consiliare Veglie di Tutti.

Premesso che:  

in data 22.04.24 è scaduto il bando che intendeva istituire le Consulte dei Cittadini nel Comune di Veglie, successivamente nel Consiglio Comunale del 30.09.24 noi consiglieri di minoranza avevamo presentato interpellanza per chiedere quante domande fossero pervenute e perché a distanza di tanto tempo ancora non si era  raggiunto alcun risultato, nonostante fossero state indicate tra le priorità di questa Amministrazione e, chiedevamo inoltre, quali fossero i tempi necessari per l’istituzione.

In quella circostanza rispose il Sindaco: le domande pervenute in totale alla scadenza del bando erano 468, l’iter era stato avviato e gli uffici stavano provvedendo a concludere l’istruttoria, che era quasi giunta a termine, quindi il Sindaco ci rassicurava del fatto che quanto prima e in tempi stretti ci sarebbe stata la convocazione.

Ritenuto che:

Sono trascorsi diversi mesi, per l’esattezza 10 mesi dalla scadenza del bando e 4 mesi dalla precedente interpellanza, siamo di nuovo qui a sollecitare la maggioranza affinché  provveda realmente a rendere attive le Consulte dei cittadini.

Chiediamo alla Consigliera delegata alle Consulte:

  • Quali siano gli impedimenti che non consentono ai cittadini di partecipare attivamente alle scelte politiche dell’Amministrazione attraverso le Consulte.
  • Perché sono ulteriormente trascorsi altri mesi dall’intervento del Sindaco in cui comunicava che quanto prima ci sarebbe stata la convocazione.
  • Vi sono stati degli atti di indirizzo politico o direttive inviate all’ufficio di competenza perché raggiunga questo obiettivo da parte della consigliera delegata.

Fiduciosi di avere delle risposte esaurienti punto per punto  alla presente interpellanza consiliare, si ringrazia e saluta distintamente.

Veglie, lì 19.02.2025

I Consiglieri di Minoranza gruppo “Veglie di Tutti”


 

INTERPELLANZA CONSILIARE DEI CONSIGLIERI COMUNALI VEGLIE DI TUTTI
LABORATORIO URBANO GIOVANILE DEL COMUNE DI VEGLIE, INTENZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

I sottoscritti consiglieri comunali del gruppo consiliare Veglie di Tutti.

Premesso che:

  • Con D.D. n. 8 del 18/04/2016 la Sezione Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale della Regione Puglia, in attuazione della DGR n. 322 del 22/03/2016, aveva approvato l’invito a presentare progetti di miglioramento funzionale e strumentale dei Laboratori Urbani;
  • Tale invito era rivolto ai Comuni proprietari di uno o più immobili destinati a Laboratorio Urbano giovanile (o di altro spazio pubblico destinato a politiche giovanili di cui alla DGR 16 settembre 2014, n. 1879
  • A tale invito il Comune di Veglie aveva partecipato con un progetto di cui la DGC n. 4 del 16/05/2016 (Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 “Accordo di programma quadro rafforzato – Sviluppo Locale” – “Interventi di retrofit per il miglioramento dell’accessibilità, della fruibilità della struttura e dell’efficientamento energetico” dell’immobile destinato a laboratorio urbano sito in via Salice s.n.), dell’ammontare di €141.200,00, successivamente approvato e finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dal Comune di Veglie.

Visto:

  • Deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 30.11.2022 avente ad oggetto l’esternalizzazione dei servizi bibliotecari e contestualmente la necessità di dare continuità al progetto di riqualificazione urbana del Laboratorio Urbano Giovanile, per permettere di sviluppare una nuova visione di Biblioteca, come luogo di incontro a disposizione dell’intera comunità, adeguando anche gli orari di accesso più fruibili, attraverso anche l’organizzazione di incontri, di programmazione, di organizzazione e di realizzazione di attività culturali con particolare riferimento al sostegno delle iniziative dei giovani e alla collaborazione con le associazioni del territorio.
  • Diversi incontri, con la passata Amministrazione, si sono tenuti a Bari presso gli uffici regionali della Sezione Politiche Giovanili del Dipartimento Sviluppo Economico e successivamente varie mail dagli uffici competenti, a fine anno 2022, sono state inoltrate per l’avvio della procedura di evidenzia pubblica per l’affidamento in gestione del LUG attraverso la concessione d’uso in comodato gratuito dell’immobile comunale destinato a Biblioteca, più precisamente una parte dell’immobile sito in Via Damiano Chiesa sarebbe dovuto essere destinato allo svolgimento delle attività di tipo gestionale del Lug mentre il resto conservava parzialmente la sua sede presso l’immobile comunale di Via Salice.

Con nota protocollo AOO_156/prot/29/11/20211093 il Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia a richiesta dell’allora Amministrazione, concedeva l’autorizzazione allo spostamento di quegli ambienti del Lug che potevano essere collocati nella Biblioteca Comunale.

Successivamente la Responsabile del Settore Affari Legali e Servizi alla Persona con Determinazione n. 137 del 05/05/2023 avente ad oggetto la procedura di selezione per la ricerca della migliore proposta progettuale finalizzata alla gestione triennale del Laboratorio Urbano con contestuale esternalizzazione dei servivi bibliotecari, ha approvato apposito Avviso Pubblico che tuttavia non è stato mai pubblicato per quanto ci consta sapere.

Si Interpellano l’Assessore alle Politiche Giovanili e la  Consigliera delegata allo Studio e programmazione di azioni positive rivolte ai giovani, ognuno per le proprie competenze,  affinché:

  • Illustrino in modo esaustivo e completo tutti gli atti e tutte le azioni, se ci sono state, con il competente ufficio Regionale per il proseguo del lavoro già intrapreso e in considerazione del fatto che vi potrebbe essere la possibilità di revoca del finanziamento, della somma di € 141.200.000 già utilizzata integralmente per le finalità concesse.
  • E qualora vi siano, si chiede di illustrarne il contenuto e la procedura.
  • Se vi siano intenzioni concrete di dare esecuzione alla suddetta Deliberazione di Consiglio Comunale n. 49 del 30.11.2022 votata all’unanimità e dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs 18.08.2000 n. 267.
  • Le motivazioni che hanno impedito la pubblicazione dell’Avviso Pubblico già approvato in data 05/05/2023 dall’allora Responsabile di Settore.

Fiduciosi di avere delle risposte esaurienti punto per punto  alla presente interpellanza consiliare, si ringrazia e saluta distintamente.

Veglie, lì 19.02.2025

I Consiglieri di Minoranza gruppo “Veglie di Tutti”

.

.

 

LEAVE A REPLY