«COMPRENDERE E SOSTENERE LE PERSONE AUTISTICHE» Giovedì 10 Aprile a Veglie terzo appuntamento con i dialoghi sull’inclusione

0
287

Terzo incontro del ciclo “Dialoghi sull’Inclusione”
Un ciclo di incontri per costruire una comunità più  accessibile e consapevole

VEGLIE – Prosegue il ciclo di incontri “Dialoghi sull’Inclusione”, promosso dalla Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Veglie, la dott.ssa Antonella Carrozzini, con il patrocinio del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, con un nuovo incontro dedicato alla conoscenza e alla comprensione dell’autismo.

L’iniziativa nasce dal desiderio di superare quegli ostacoli culturali che, pur non essendo visibili, incidono profondamente sulla vita delle persone con disabilità.

Affrontare il tema della disabilità non vuol dire soltanto parlare di barriere architettoniche o strumenti di supporto, ma soprattutto stimolare un cambiamento di prospettiva: stimolare un’evoluzione del pensiero collettivo, favorendo un approccio inclusivo che valorizzi pienamente i diritti e le potenzialità di ogni individuo.

Dopo il primo appuntamento dedicato al linguaggio e alla rappresentazione della disabilità, un secondo appuntamento che ha riguardato la tematica dell’inserimento lavorativa delle persone con disabilità, questo terzo incontro si propone di offrire strumenti di lettura e riflessione sull’universo dell’autismo, promuovendo una visione rispettosa della neurodiversità e dei diritti delle persone autistiche.

L’evento, dal titolo “Comprendere e sostenere le persone autistiche” , si terrà giovedì 10 aprile , dalle 17:00 alle 18:30 , presso la Biblioteca Comunale di Veglie (via Damiano Chiesa).

Interverranno:

  • Dott. Luigi Russo, dirigente psicologo presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASL di Taranto
  • Dott.ssa Giuseppina Murciano , psicologa e operatrice del metodo Snoezelen. Vicepresidente di Angsa Lecce
  • Don Gianni Mattia , Cappellano Ospedale Vito Fazzi, promotore del progetto “Game Shuttle” con l’Ass. Cuore e mani aperte.

Sarà un’occasione per approfondire tematiche legate allo sviluppo, alla comunicazione, alla relazione e all’inclusione sociale delle persone autistiche, con uno sguardo attento alle buone pratiche educative, terapeutiche e comunitarie.

L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza : famiglie, educatori, insegnanti, operatori sociali, amministratori e chiunque desideri avvicinarsi con consapevolezza e sensibilità al mondo dell’autismo.

Per informazioni, contattare la Garante comunale dei diritti delle persone con disabilità al seguente indirizzo mail: garante.disabilita@comune.veglie.le.it

Superare le barriere culturali è il primo passo verso una società davvero inclusiva. Partecipare significa contribuire al cambiamento!

.

. . .

LEAVE A REPLY