BICINCITTA’ A VEGLIE DOMENICA 11 MAGGIO 2025
VEGLIE – Tutta Italia si prepara per la 37ª edizione di Bicincittà, manifestazione nazionale UISP, che avrà la sua giornata centrale domenica 11 maggio 2025 in contemporanea in 100 città in tutta Italia con lo slogan “IMMAGINA…. LE PERSONE VIVERE IN PACE”.
Anche Veglie è pronta per accogliere questo straordinario evento sportivo grazie all’organizzazione dell’“Associazione Ciclistica Dilettantistica Luigi Murra” di Veglie, sempre attenta ed impegnata a promuovere i principi dello Sport attraverso l’uso della bicicletta e che sostiene “bicincittà” da diverse edizioni. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Veglie.
Sostenibilità e sicurezza delle strade sono le parole chiave di questa giornata a due ruote e si prevede, come sempre, una larga partecipazione dei cittadini dai più piccoli fino ai giovani e alle famiglie. La pedalata non competitiva punta anche a sensibilizzare su particolari temi sociali e di solidarietà attraverso lo sport.
Mobilità alternativa, cultura urbana ed educazione ambientale: questi sono i principi cardine di Bicincittà. Lo scopo è quello di proporre ai cittadini una giornata diversa, all’insegna dello sport, del vivere sano e della mobilità sostenibile in una città a misura d’uomo.
Ma cos’è quindi Bicincittà?
È una manifestazione rivolta alle famiglie con l’obiettivo di coinvolgere l’intero nucleo familiare, dai bambini agli anziani, offrendo la possibilità di vivere una giornata diversa riappropriandosi di spazi urbani quotidianamente invasi dalle automobili e dal caos cittadino.
Attraverso Bicincittà, quindi, vogliamo rianimare le capacità di relazione umana attivando tutte le sue vie d’espressione: il corpo, la sua fisiologia, l’energia che sprigiona, affinché torni ad essere espressione della qualità della vita delle nostre città.
Ma perché proprio lo sport?
Lo sport è un mezzo di comunicazione, di inclusione e di cambiamento, sia individuale che sociale. Praticando sport, l’individuo è portato ad osservare la città in cui vive con una prospettiva diversa, cogliendo una visione del tutto nuova delle potenzialità corporee e dei possibili cambiamenti che si potrebbero apportare nel proprio contesto quotidiano: ridisegnare gli spazi urbani, pensando alle strade, ai marciapiedi, alle piste ciclabili come grandi impianti sportivi per tutti attraverso le più svariate tipologie di sport, dalla corsa al parkour, dalla bici allo skate. Proprio per questi motivi lo sport rappresenta un canale privilegiato attraverso cui agire e comunicare la sostenibilità.
L’invito, quindi, sarà quello di lasciare l’auto a casa e di prendere la bici per respirare un’aria più pulita, permettendo di godersi la bellezza della propria città, incentivando la realizzazione di piste ciclabili e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla possibilità di usare mezzi alternativi all’automobile perché ogni giorno può diventare più “pulito”.
Un appuntamento condiviso in più di 100 Città d’Italia, Aosta, La Spezia, Livorno, Caserta, Crotone, Enna, Parma, Messina, Campobasso, Ravenna, Vasto, Firenze, Ragusa, Taranto e tante altre tra cui anche la nostra Veglie.
Questa edizione avrà un focus ulteriore: sarà un momento di avvicinamento ufficiale alla tappa del Giro d’Italia che il prossimo 13 maggio porterà i ciclisti professionisti in una tappa con arrivo a Lecce, transitando per alcuni Comuni della Provincia.
L’appuntamento per il raduno e la partenza è per l’11 maggio 2025 alle ore 08:30 a Veglie in Piazza Umberto I.
L’iscrizione alla manifestazione e il ritiro della maglietta si possono effettuare presso la sede dell’”ASD Luigi Murra” in via Santo Spirito n.2 a Veglie tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 20,30. Il costo dell’iscrizione è di euro 2,50. I bambini da 4 a 8 anni dovranno essere accompagnati. Si consiglia di conservare il biglietto per il sorteggio finale.
La partenza sarà da Piazza Umberto I e l’arrivo sarà presso la Struttura Fieristica in via Salice.
Durante il percorso sono previste delle soste per il ristoro dei partecipanti in Piazza Ferrari e presso il Palazzetto dello Sport.
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza ad organizzazione no profit presente sul territorio.
.
.