ATTENZIONE ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI. I CARABINIERI INVITANO A PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE

0
961

ALLARME DEI CARABINIERI PER LA DIFFUSIONE DEL FENOMENO DELLE TRUFFE AGLI ANZIANI

IN CASO DI DUBBI CONTATTARE SEMPRE IL NUMERO DI EMERGENZA 112

>>> AGGIORNAMENTO DEL 6 FEBBRAIO 2025 <<<

Altri tre casi si sono registrati a Veglie

Tre persone anziane residenti nel comune di Veglie sono finite nella rete delle batterie di truffatori che, con svariate scuse carpiscono la fiducia delle vittime per poi entrare nelle loro abitazioni e derubarle dei loro averi con svariati artifici.
I malviventi utilizzano metodi studiati appositamente per far cadere nella trappola le persone anziane.
Sono professionisti della truffa.
L’attenzione delle forze dell’Ordine, dei Carabinieri della stazione e del comando provinciale di Lecce è altissima, ma fondamentale è anche la vostra, nostra collaborazione nel segnalare ogni movimento, presenza, gesto, parola, sospetta. Non abbiate paura, non abbiate imbarazzo perché è proprio sull’imbarazzo che i truffatori fanno leva per passare inosservati e rimanere impuniti.
Numerosi gli arresti delle forze dell’ordine negli ultimi mesi, ma ci sono ancora bande in azione.
Contattate il numero di emergenza gratuito 112, o rivolgetevi a familiari, amici, persone di fiducia per chiedere aiuto.
>fine aggiornamento

Comunicato del Sindaco di Veglie, dei Carabinieri e della Polizia Locale di Veglie

VEGLIEAttenzione alle truffe agli anziani, un fenomeno sempre più preoccupante con un impatto significativo sulle vittime. Un episodio si è registrato purtroppo anche nel comune di Veglie.

È fondamentale comprendere che le truffe agli anziani, spesso, si basano su tecniche di persuasione e manipolazione psicologica. Fra i casi più frequenti: le vendite-truffe online, i codici richiesti da finti dipendenti di banca per svuotare i conti correnti e le raccolte fondi per bambini bisognosi. La conoscenza e l’informazione sono le prime difese contro questi crimini. In questo contesto, è fondamentale che gli anziani e i loro familiari siano informati e attenti.

La prevenzione e la reazione tempestiva possono consolidare uno stretto rapporto tra i cittadini le istituzioni.

La formazione, il confronto, la fiducia, il dialogo, l’incontro sono armi importantissime per garantire sicurezza ai nostri cittadini, proteggerli dalle truffe online e dalle truffe perpetrate danni di anziani e di soggetti deboli.

Abbiamo pensato che un’azione sinergica, l’unione di intenti e di braccia con la polizia locale e i carabinieri, fosse, prima della repressione uno strumento fondamentale per il contrasto a un fenomeno diffuso e preoccupante.

In particolare i reati ai danni delle persone anziane creano danni non solo di natura economica, ma colpiscono dritto al cuore le vittime, sfaldando le loro certezze, aggredendo la loro fiducia.

Vi invitiamo a segnalare situazioni sospette, chiedere aiuto, denunciare.

Organizzeremo un incontro pubblico sul tema in questione e vi terremo aggiornati.

Saremo sempre dalla vostra parte

Per ogni informazione e richiesta d’aiuto non esitate a contattare il numero di emergenza 112.

.

.

.

.

.

 

 

LEAVE A REPLY